ATTIVITÀ
l’attività di
E⁴SPORT
Gli interessi di ricerca sono legati alla comprensione e al miglioramento delle prestazioni atletiche in termini di interazione tra le caratteristiche biomeccaniche e fisiologiche dell’atleta, l’attrezzatura e l’ambiente nel quale il gesto sportivo viene sviluppato.
LA RICERCA
Il laboratorio E⁴SPORT si occupa di ricerca, attività e servizi per aziende e istituzioni, mettendo a disposizione le competenze multidisciplinari e gli strumenti del gruppo interdipartimentale.
Il lavoro di E⁴SPORT si concentra in tutto l’ecosistema del mondo sportivo, focalizzandosi quindi
su 4 macro temi di aree di ricerca:
ATLETA
Studiamo come migliorare la qualità delle prestazioni di atleti di qualsiasi sport attraverso sistemi di feedback capaci di rilevare informazioni salienti sulla bontà di un determinato gesto/movimento.
AMBIENTE
Progettiamo superfici ad alte prestazioni attraverso lo studio della forma e delle proprietà fisiche dei materiali, con l’obiettivo di ottimizzarne le caratteristiche tecniche.
ATTREZZATURA
Sappiamo come il ruolo di questi prodotti è fondamentale non solo per migliorare la condizione fisica e la prestazione di un atleta, ma anche per prevenire infortuni e tutelarsi da possibili danni.
SOCIETÀ SPORTIVA
Creiamo modelli di business per una società sportiva 4.0 capace di essere «volano» dell’innovazione sul territorio e di generare nuovi stimoli e opportunità di crescita per le aziende.
LE COMPETENZE
Il team multidisciplinare lavora mettendo a disposizione competenze bioingegneristiche, meccaniche, elettroniche, chimiche, strutturali, di design e gestionali, per offrire ai propri partner dei servizi completi.
La sinergia è uno dei nostri punti forti: le nostre non sono solo somme di competenze indipendenti e disgiunte, ma sono condivise e creano valore aggiunto al laboratorio.

I PROGETTI
Oggi più che mai emerge la necessità di un approccio multidisciplinare ma focalizzato sulle necessità e sulle prestazioni degli sportivi, e i nostri progetti trattano di questo.
- Vedi tutti
- ATLETA
- ATTREZZATURA
- AMBIENTE
- SOCIETÀ SPORTIVA
BACHECA TESI
Di seguito la raccolta delle tesi disponibili dei vari dipartimenti.
Scrivici per metterti in contatto ed avere più informazioni.
- Vedi tutte
- MECCANICA
- BIOINGEGNERIA
- GESTIONALE
- CHIMICA

Analisi dinamica e ottimizzazione strutturale di uno slittino da skeleton
Dalle frequenze proprie dello slittino dipende la capacità dello stesso di “leggere” il tracciato e quindi il comfort nonché le capacità sterzanti, esattamente come avviene per le sospensioni di un veicolo stradale. Non ha però senso ottimizzare la dinamica dello slittino senza considerare l’atleta in quanto vi è una fortissima interazione tra i due. Ecco perché un atleta si trova bene con uno slittino e non con un altro. Questa ricerca è volta a comprendere le interazioni dinamiche tra atleta e slittino in modo da permettere l’ottimizzazione delle stesse.

Strumentazione degli attacchi da snowboard per la valutazione quantitativa della sciata
Come noto, gli atleti che hanno migliori prestazioni in alcune parti del tracciato rispetto ad altre. Ossia sono in grado di far scivolare meglio la tavola in alcune condizioni che non in altre. Comprendere il perché di queste diverse prestazioni andando a rilevare le forze che tavola e attacchi si scambiano è l’obiettivo della tesi. Una volta comprese le motivazioni sarà infatti possibile disegnare l’allenamento dei singoli atleti in modo tale che riescano a massimizzare le prestazioni in ogni condizione e su ogni tracciato.

Sviluppo di un sistema di movimentazione di attrezzatura sportiva all'interno del tunnel di prova cryolab
Cryolab è il nuovo laboratorio del Politecnico di Milano per lo studio dei materiali alle basse temperature (fino a -50°C). Tale laboratorio sarà anche dotato di un tunnel all’interno del quale raggiungere temperature fino a -20°C con la possibilità di realizzare superfici ghiacciate e manti nevosi (è dotato di un impianto di innevamento artificiale). Per movimentare l’attrezzatura in prova nel tunnel verrà installato un motore lineare in grado di raggiungere velocità fino a 50-70km/h. L’obiettivo della tesi consiste nella progettazione del sistema di movimentazione locale dell’attrezzatura in grado di modificarne l’angolo di serpeggio e l’angolo di rollio nonché la posizione laterale rispetto all’asse del tunnel senza la necessità per l’operatore di entrare nel tunnel stesso.