Dipartimento: DICA, DCMC, DMECC
Anno: 2013
Una recente indagine statistica stilata da DAS ha riportato un incremento del numero di incidenti stradali con ciclisti coinvolti, con punte massime in Lombardia. Indagini dell’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del progetto SIMON, hanno inoltre stimato circa 30.000 incidenti/anno sulle piste da sci.
Nonostante solo alcuni incidenti diano luogo a lesioni alla testa con interesse neurologico, un miglioramento della sicurezza offerta dai caschi protettivi porterebbe a indubbi vantaggi sociali ed economici, quantomeno dal punto di vista sanitario. La questione diventa di primaria importanza per le fasce sociali più a rischio, quali i bambini.
Il progetto si pone quindi l’obiettivo di incrementare le capacità protettive dei caschi tramite materiali innovativi microstrutturati o a gradiente di funzionalità, progettati per attenuare l’intensità degli effetti di impatti accidentali sull’attività neurologica.